Martedì 5 giugno 2018La vista dal nostro ancoraggio è da cartolina: siamo davanti ad una piccola pass, non navigabile, che divide due verdissime isolette, Yakamaka e Fouquet. Le rispettive spiagge, in bassa marea, quasi si toccano, mentre più avanti, sullo sfondo, l’oceano ruggisce frangendo sul reef. I colori dell’acqua sfumano dal blu intenso sotto la […]
Blog
Lettera aperta dal nostro Presidente. Come per una meteo pericolosamente avversa che si prolunghi estenuante nel tempo, le nostre barche sono necessariamente bloccate nei rispettivi porti di armamento, irraggiungibili vuoi dagli armatori (le nostre), vuoi dai locatori (quelle del charter croato). Al di là delle allusioni, nel del tutto eufemistiche, la realtà venutasi a creare […]
Prime di affrontare questo argomento vale la pena accennare brevemente all’evoluzione che, nel tempo, i progetti delle barche hanno subito, con particolare riferimento ai piani velici. Fino a metà degli anni ’90 la superficie della vela di prua rappresentava almeno il 60% del totale dei metri quadri di tela, quindi la superficie della randa arrivava […]
I primi tepori primaverili risvegliano la nostra voglia di veleggiare, peraltro mai del tutto sopita. Le navigazioni invernali possono regalarci sensazioni meravigliose, ma è in primavera che si realizza la combinazione perfetta degli elementi: il sole che, finalmente, riscalda; la temperatura si fa tiepida, ma non troppo calda come può capitare in certe giornate estive. […]
Nelle precedenti lezioni abbiamo appreso molti segreti delle manovre, in particolare nella seconda, abbiamo visto come si possa eseguire la manovra di ormeggio di poppa in spazi ristretti sfruttando la capacità di rotazione della barca ed eseguire la manovra a partire da una specie di ormeggio all’inglese di fronte al posto da infilare. Questa manovra […]
Nel corso delle prime due lezioni abbiamo analizzato le forze che influiscono sullo scafo durante l’esecuzione delle manovre, il bravo timoniere ne terrà conto per contrastarle o assecondarle a seconda della manovra che dovrà eseguire. In questo articolo vedremo la manovra di ormeggio di poppa in banchina su ancora. Questa manovra è importante perché è […]
Per completare la parte dedicata alla regolazione della vela di prua parliamo adesso dello svergolamento. La velocità del vento reale aumenta con l’aumentare dell’altezza, mentre il vento velocità rimane costante. Quindi verso l’alto il vento apparente ha maggiore intensità ed un angolo maggiore rispetto alla prua. E’ quindi necessario, per una regolazione ottimale, modificare la […]
Potrebbe capitare di dover intervenire a lavorare in testa d’albero e se sapessi di doverlo fare per tempo, mi attrezzerei per bene adottando il più possibile le norme di sicurezza stabilite per i lavori in quota (casco, occhiali, imbrago, speciali cavi da lavoro statici e dinamici con attrezzature tecniche di sicurezza a norma compresi eventuali […]
Gli ultimi giorni a Gan, Maldive, sono dedicati allo studio della situazione meteo. La navigazione che ci aspetta non è lunghissima, 290 miglia per raggiungere il primo atollo dell’arcipelago Ghagos (British Indian Ocean Territory – BIOT). Sabato 26 maggio 2018 C’è un’importante decisione da prendere: tenendo conto che è imperativo arrivare di giorno, con il […]