Marco Motton e Nicolò Ullian, giovani soci del Gruppo che hanno frequentato vari corsi e si stanno preparando per la patente nautica, ci raccontano, con ironia e simpatia, la loro esperienza da neo – armatori del Soling “Attilio”: saliamo a bordo con loro!! Forse perchè non abbiamo l’aspetto di velisti da “classe olimpica”, forse perchè consideriamo i […]
Nella prima parte di questo articolo (Novembre-Dicembre 2024) ho riportato due recenti episodi di naufragi, con abbandono della barca da parte dell’equipaggio. Gli aggiornamenti confermano l’arrivo del catamarano Karoline a Capo Verde, mentre il Pogo 50, abbandonato al largo di Arbatax, è “felicemente” spiaggiato a Cefalù (vedi foto). L’armatore è stato avvertito ed è riuscito […]
Una notizia apparsa sui giornali qualche settimana fa ha richiamato la mia attenzione: in Australia sono stati diagnosticati alcuni casi di scorbuto. Com’è possibile che questa malattia, che si riteneva definitivamente debellata, sia improvvisamente ricomparsa ? Giova ricordare che, per secoli, lo scorbuto ha mietuto innumerevoli vittime tra i marinai impegnati in navigazioni che duravano […]
In questi ultimi giorni sui mezzi di informazione che si occupano “anche” di vela sono state pubblicate due notizie che, pur riferendosi ad episodi avvenuti a migliaia di miglia di distanza, hanno molti punti in comune. Si tratta infatti di due naufragi nel corso dei quali gli equipaggi hanno deciso di abbandonare al proprio destino […]
Il 9 agosto è stato un giorno speciale per il nostro gruppo velico. In una giornata caratterizzata da un vento leggero ma da un grande entusiasmo, vecchi e nuovi soci si sono riuniti per il varo ufficiale de Il Vanni, la deriva che da qualche anno era in magazzino nella nostra sede. Questo evento non […]
Perché la crociera scuola è sempre un momento così speciale nella vita velica di noi del Paterazzo? Perché è lì che il tempo, l’atmosfera e le sfide ti spingono a metterti davvero in gioco. Immaginate di unire sei persone che di solito non si conoscono in una barca, con caratteri diversi e tanta voglia di […]
Il 14 Maggio 1965, l’ammiraglio Agostino Straulino, al comando della Amerigo Vespucci, si rese protagonista di un’ impresa velica che è rimasta scolpita nell’immaginario degli appassionati di vela e non solo. Va detto che Straulino, nativo di Lussinpiccolo (all’epoca Italiana), di imprese legate alla vela ne aveva già collezionate parecchie, a cominciare dall’oro olimpico nella […]
Per molti di noi, probabilmente per tutti, la vela è sinonimo di pace e tranquillità; la barca che scivola docile sull’acqua, il vento, il silenzio, il ritrovare un contatto diretto con la natura che ci circonda condividendo queste sensazioni con amici che sanno apprezzare tutto questo… Potrei proseguire quasi all’infinito con queste descrizioni e so […]
Nel primo articolo dedicato all’argomento mi sono soffermato sulle sensazioni e sulle emozioni legate al primo comando e su alcune scelte “conservative” in tema di navigazione, lunghezza delle tratte ed analisi delle previsioni meteo. Restano inesplorati due aspetti assolutamente decisivi: la scelta della barca e la composizione dell’equipaggio. Sul primo punto, dando per scontato il noleggio, […]
Come preparare barca ed equipaggio per la navigazione notturna? Quali sono i comportamenti “virtuosi” e quelli da evitare? Come innalzare il livello della sicurezza a bordo? Sono domande alle quali cercherò di dare una risposta in questo articolo, ma prima è opportuna una premessa. La navigazione notturna è una delle esperienze più anelate e, al […]
Penso valga la pena descrivere questo recente trasferimento, portato a termine nel mese di Settembre, in poco più di 6 giorni, percorrendo circa 430 miglia da Brindisi a Porto Garibaldi, per le suggestioni che abbiamo provato, le esperienze che abbiamo acquisito e gli eventi occorsi in questa settimana di intensa navigazione, costeggiando il Montenegro e […]
Tutti noi, ne sono certo, ricordiamo come fosse adesso la prima volta in cui abbiamo affrontato una crociera (anche breve) al mare, ricoprendo il ruolo di skipper: un misto di legittimo orgoglio, senso di responsabilità, emozione… Il tutto condito da un po’ di sano timore. Sarò all’altezza? E’ troppo presto? Sono ancora troppo inesperto? Si […]