Nei prossimi mesi troverà piena applicazione la norma che istituisce una nuova tipologia di Patente Nautica, che si andrà ad aggiungere a quelle esistenti. E’ nota l’italica propensione a complicare le cose ed a burocratizzarle, spesso oltre i limiti dell’umana sopportazione. Ergo, i nostri legislatori, forse “incoraggiati” da qualche categoria economica particolarmente influente, hanno deciso […]
Nei giorni scorsi abbiamo assistito all’ennesima tragedia del mare, legata alle migrazioni ed al traffico di esseri umani: una barca a vela proveniente dalla Turchia, stipata all’inverosimile di disperati di origine prevalentemente afghana, ha imbarcato acqua ed è affondata. In precedenza un’esplosione a bordo (le cui cause sono in via di accertamento) aveva causato alcune […]
L’incipit del primo articolo dedicato a questo argomento era: come preparare barca ed equipaggio per la navigazione notturna. Come è noto esistono le luci di via, le regole di precedenza, fari e fanali disseminati lungo le coste etc. Questi aspetti fondamentali sono stati già trattati ampiamente in alcuni articoli precedentemente pubblicati su questo Giornalino. Vorrei […]
Nello scorso mese di Novembre abbiamo pubblicato un articolo intitolato “IL CODICE PENALE SALE A BORDO”, riferito al provvedimento legislativo che ha creato il reato di ‘OMICIDIO NAUTICO’ ee ispirato all’omicidio stradale già introdotto in precedenza. Purtroppo, quando il Legislatore adotta dei provvedimenti per normare il mondo della nautica da diporto, per lodevole che sia l’intento, […]
I numeri e le statistiche non lasciano adito a dubbi: negli ultimi anni gli incidenti in mare causati da unità da diporto sono aumentati esponenzialmente, con preoccupanti incrementi a due cifre da un anno all’altro. In qualche caso le conseguenze sono state tragiche, con la morte di una o più persone coinvolte. Le cause sono […]
Le ferie estive sono state, per molti di noi, l’occasione per trascorrere qualche giorno in barca. Come sempre, NAVIGARE ci insegna sempre qualcosa ed al cospetto del mare ognuno deve essere consapevole dei propri limiti. Inoltre non bisogna mai abbassare la guardia perché il pericolo di inconvenienti ed incidenti è sempre presente. Questa premessa è […]
Le norme internazionali per prevenire gli abbordi in mare (NIPAM) definiscono come NAVE ogni tipo di natante (compresi gli idrovolanti) usato come mezzo di trasporto (merci e/o persone) sull’acqua. E’ la regola 3 della sessione “definizioni generali”. I nostri legislatori hanno evidentemente ritenuto che tale definizione fosse troppo semplice e chiara e hanno pensato bene […]
Dal I° Gennaio 2023 la Croazia ha adottato l’Euro! Per prima cosa facciamo un “in bocca al lupo” a tutti i Croati, con l’augurio sincero che non si ripeta anche da loro quello che accadde in Italia con l’introduzione della moneta unica europea quando, nel breve volgere di pochi mesi, i prezzi raddoppiarono. Si tratta […]
Talvolta mi capita di scorrere con lo sguardo le mensole della mia personalissima “Libreria del Mare” che, negli anni, si è via via arricchita di testi, manuali libri e quant’altro. Premetto che non amo particolarmente i racconti di lunghi viaggi che i navigatori continuano a pubblicare: la prosa è spesso mediocre ed i contenuti piuttosto […]
In questo quinto ed ultimo articolo dedicato all’uso della Radio di bordo rivedremo le procedure che è opportuno seguire per condurre in modo corretto una comunicazione tramite il nostro apparecchio VHF. Lo schema è comune ai tre tipi di chiamata che sono normati dai regolamenti internazionali e dalle buone consuetudini.PRIMO PASSO: supponendo, ad esempio, di […]
Nel numero precedente (Giugno 2022) concludevo il mio articolo anticipando uno degli argomenti di questo: alcuni canali VHF sono “speciali” e quindi meritano una trattazione particolare. Per prima cosa dobbiamo essere certi che la nostra radio VHF di bordo funzioni, il che vuol dire che gli altri ci devono sentire bene e che noi dobbiamo […]
Ogni tanto mi piace cercare le radici di talune usanze e, per caso, son capitato in quella che mi ha emozionato di più, la storia di nascita ed evoluzione delle nostre bandiere scovata nel sito “marina.difesa.it” e che riporto quasi integralmente. Nel 1796 Napoleone, posto a comando dell’Esercito d’Italia, varcò le Alpi sconfiggendo l’esercito austriaco […]