All’inizio credevo fosse una delle le solite “fake news” , voci e notizie incontrollate, del tutto prive di fondamento. Poi altre fonti hanno confermato ed infine mi sono deciso ed ho telefonato direttamente a BOLINA: 06… Al terzo squillo ha risposto una gentilissima signora alla quale mi sono rivolto con lo spirito con il quale […]
In Nuova Zelanda si sta svolgendo la Prada Cup, la selezione degli sfidanti, che si avvia alla fase conclusiva. Il vincitore tra i due team arrivati in finale – Britannia Ineos Team UK e LunaRossa Prada Pirelli – andrà a contendere al detentore, Emirates Team New Zealand, il trofeo sportivo più antico del mondo: la […]
Nel numero precedente abbiamo visto come la vela di prua tragga vantaggio dal fenomeno della deflessione e quindi – ricevendo il vento con un angolo maggiore rispetto alla randa – sia più efficiente, a tutto vantaggio di una maggiore portanza. Per una corretta regolazione del genoa possiamo agire su quattro diverse manovre: tensione della scotta; […]
Fare andare al massimo la barca con poco vento è una delle mie passioni, cercando di mettere in pratica quanto appreso al Paterazzo. Casualmente mi è capitato di scorrere alcune pagine di “Aero-Idrodinamica della vela – analisi, interpretazioni dei dati e implicazioni pratiche” di Marchaj (*). Mi ha incuriosito molto soprattutto la parte finale del […]
La corsa all’eccessiva semplificazione delle manovre correnti ha tra le sue vittime preferite il trasto della randa. Questa importante manovra ha fatto la sua comparsa sulla classe olimpica Star a metà degli anni cinquanta. Si tratta di una rotaia trasversale sulla quale corre il carrello su cui è rinviato il paranco della scotta della randa. […]