In questo quinto ed ultimo articolo dedicato all’uso della Radio di bordo rivedremo le procedure che è opportuno seguire per condurre in modo corretto una comunicazione tramite il nostro apparecchio VHF. Lo schema è comune ai tre tipi di chiamata che sono normati dai regolamenti internazionali e dalle buone consuetudini.PRIMO PASSO: supponendo, ad esempio, di […]
Nel numero precedente (Luglio 2022) ho accennato al fatto che, in tema di trasmissioni via VHF, alcuni canali sono “speciali” : il canale VHF 16 è quello su cui tutte le unità devono essere sintonizzate. Un altro canale è il VHF 68 che trasmette 24 ore su 24, a ciclo continuo, le previsioni meteorologiche basate […]
Nel numero precedente (Giugno 2022) concludevo il mio articolo anticipando uno degli argomenti di questo: alcuni canali VHF sono “speciali” e quindi meritano una trattazione particolare. Per prima cosa dobbiamo essere certi che la nostra radio VHF di bordo funzioni, il che vuol dire che gli altri ci devono sentire bene e che noi dobbiamo […]
Sarebbe buona norma, volendo descrivere un’apparecchiatura di bordo, iniziare con una descrizione tecnica lasciando da parte, almeno all’inizio, gli aspetti più pratici legati alle modalità di utilizzo. Per una volta vorrei rovesciare questa logica, proponendo un approccio che metta al centro l’utilizzatore. In navigazione capita troppo spesso di ascoltare conversazioni radio che sembrano esser il […]
In questo numero pubblichiamo il primo di una serie di articoli dedicati alla Radio VHF di bordo. La materia è vasta e può essere affrontata da angolazioni molto diverse tra loro. Parleremo quindi , in modo sintetico e chiaro (speriamo) degli aspetti tecnici, della propagazione rettilinea delle onde , delle radio digitali di ultima generazione […]